MIN 24 mt. - MAX 30 mt.
Di un gruppo di rocce sparso su un fondale basso e sedimentoso fa parte lo scoglio del Garage, adatto a chi vuol cimentarsi nella ricerca di soggetti per la macrofotografia. Troviamo qui, infatti, delicate colonie di briozoi, spugne variopinte in gran quantità e nudibranchi di specie differenti.
Negli anfratti più bui scorgiamo aggressive galatee e, tra i gialli polipi di Leptosamnia, gamberi con grandi chele. Qua e là spuntano le antenne di piccole aragoste e dalle spaccature della parete fanno capolino grossi gronghi e qualche murena.
In prossimità del fondo, che qui raggiunge i 30 metri (mentre la sommità dello scoglio è a circa 24 metri) scopriamo le caratteristiche tane dei polpi sempre numerosi.
Durante l’estate una profonda fenditura verticale diventa la tana di una cernia vagabonda.
Qualcosa è andato storto, riprova